Il TiBanDefender è un dispositivo collegato alla propria LAN, la cui funzione è quella di consentire agli utenti di accedere e condividere file, all’interno o all’esterno della propria rete.
Il TiBanDefender è un micro controllore attrezzato con il necessario per poter comunicare via rete. Pertanto, non è un semplice dispositivo di memorizzazione di dati da connettere via LAN a dei computer, ma è, a tutti gli effetti, un vero e proprio server il cui scopo è mettere a disposizione storage di rete “intelligente” ovvero interfacciabile, gestibile e collegabile ad altre risorse di rete.
Si tratta di un dispositivo il cui “CUORE” è un Kernel LINUX completamente trasparente all’utente e diversi hard disk destinati all’immagazzinamento dei dati. Tale architettura ha il vantaggio di rendere disponibili i file contemporaneamente su diverse piattaforme, come ad esempio Linux, Windows, Unix e Mac, dove il sistema operativo implementa i server di rete con gli standard più diffusi tra i quali ad esempio NFS e SAMBA.
Il TiBanDefender non va confuso con i SAN (Storage Area Network); questi ultimi sono soluzioni di immagazzinamento dati (storage) ben differenti: tali sistemi comprendono una rete e fanno riferimento a tecnologie e protocolli spesso proprietari. Talvolta un sistema TiBanDefender può essere utilizzato come nodo di una SAN, data la sua flessibilità e scalabilità.
Il TiBanDefender dispone di una porta USB alla quale si può collegare un had disk esterno o una pennetta per effettuare un backup stand alone (staccato da tutto).